L’importanza della dizione perfetta negli spot pubblicitari

La dizione perfetta negli spot pubblicitari

Gli spot pubblicitari rappresentano un veicolo fondamentale per raggiungere potenziali clienti interessati alla proposta del tuo marchio.

Per centrare tale obiettivo i testi enunciati devono essere chiari, comprensibili e privi di errori di dizione che potrebbero compromettere l’efficacia del messaggio e creare un’impressione poco professionale. All’interno di questo approfondimento avrai modo di scoprire perché una dizione impeccabile può migliorare la percezione del tuo brand, catturando l’attenzione del target.

Che siano voci per audiolibri o voci per documentari con noi di speaker.it potrai trovare veri speaker professionisti perfetti per le tue produzioni audio.

Il Ruolo Fondamentale della Dizione negli Spot Pubblicitari

In assenza degli altri segnali che provengono dalla comunicazione non verbale, la lettura di un messaggio scritto deve veicolare le emozioni e il tono desiderato per risultare in linea con lo scopo della comunicazione. Ad esempio, un messaggio pubblicitario radiofonico che promuove i servizi di un ente creditizio o di un’agenzia di assicurazioni avrà un tone of voice più serio e professionale rispetto a una pubblicità che sponsorizza articoli per l’attività sportiva o alle promozioni di un ristorante.

Oltre all’importanza di scegliere interpreti con capacità interpretative eccellenti e curare la qualità della registrazione dell’audio, uno spot pubblicitario efficace non può prescindere da uno speaker con una dizione impeccabile.

Scandire bene le parole, porre gli accenti giusti e pronunciare i suoni in maniera corretta sono elementi indispensabili che possono contribuire alla comprensione ottimale di un testo.

Come una Dizione Impeccabile Influenza la Percezione del Brand

Quel che in marketing viene definito tone of voice si traduce concretamente nella scelta di una voce dalla dizione perfetta per uno spot pubblicitario. A ogni brand viene associata un’impronta stilistica unica, collegata al settore merceologico di riferimento e al target che un’azienda si propone di raggiungere. Riflettendo i valori e gli stili di vita associati al marchio, il tono di voce della persona chiamata a veicolare un messaggio pubblicitario può trasmettere autorevolezza, ironia, gioia e tante altre emozioni.

Un ragionamento propedeutico che precede tutte queste importanti considerazioni prevede di soffermarsi sulla dizione. Prima di concentrarsi su aspetti fondamentali come il volume, il ritmo e l’inflessione, infatti, un attore deve possedere una dizione impeccabile. Solo così è possibile comunicare un senso di professionalità e affidabilità negli ascoltatori, che hanno modo di comprendere tutte le parole contenute nel testo.

Trovarsi ad ascoltare o guardare una pubblicità in cui le persone non parlano in maniera corretta, mangiandosi le parole o tradendo cadenze dialettali o incappando in errori di pronuncia, trasmette un senso di approssimazione che vanifica di fatto l’investimento compiuto per veicolare il messaggio pubblicitario stesso.

L’Impatto della Dizione sulla Comprensione del Messaggio

Gli spot pubblicitari sono per definizione messaggi audio o video rapidi e incalzanti. La durata breve porta a condensare le informazioni, soprattutto per quanto concerne le pubblicità radiofoniche che possono raccontare una storia solo attraverso la dimensione orale. In virtù della brevità del tempo a disposizione, le frasi possono susseguirsi a ritmi veloci, motivo per cui risulta ancora più indispensabile poter contare su un attore dalla dizione impeccabile.

Al giorno d’oggi questo aspetto assume una rilevanza ancora più centrale, soprattutto se si considera la composizione demografica sempre più diversificata delle città italiane. Riuscire a farsi capire da un target di consumatori composto anche da persone non madrelingua si rivela indispensabile per non perdere una potenziale fetta di acquirenti, nonché per promuovere un messaggio più inclusivo. La dizione perfetta aiuta dunque a farsi capire da qualsiasi ascoltatore a prescindere dal livello di scolarizzazione e dalla provenienza geografica.

La Dizione come Strumento per Catturare l’Attenzione del Pubblico

Per uno spot pubblicitario l’obiettivo principale è quello di catturare e mantenere alta l’attenzione del pubblico per il breve tempo concesso. Spesso considerati come semplici distrazioni che interrompono i contenuti multimediali che si stanno fruendo, gli annunci possono essere percepiti come un elemento disturbante. La bravura di uno speaker risiede proprio nel risvegliare la mente distratta dell’ascoltatore, invogliandolo a concentrarsi sul messaggio. Questo compito può essere più o meno semplice a seconda del contenuto e del tono dell’annuncio, eppure esiste un denominatore comune che permette di catturare immediatamente l’attenzione del pubblico a prescindere dalle parole pronunciate.

Si tratta proprio della dizione che, quando è impeccabile, riesce a cogliere nel segno persino nell’affollato contesto contemporaneo dove competere per l’attenzione del consumatore diventa davvero difficile. Giocando al meglio con l’intonazione e ponendo l’accento su alcune parole, piuttosto che su altre, è possibile invogliare l’ascoltatore a proseguire nella comprensione e nell’eventuale approfondimento del messaggio. Una pronuncia fluida e ben scandita rappresenta di fatto il primo e più importante biglietto da visita per una pubblicità radiofonica.

Errori Comuni di Dizione negli Spot e Come Evitarli

Gli errori più comuni di dizione sono prevalentemente legati alle inflessioni dialettali, che possono fare capolino rendendo il messaggio poco comprensibile. Una pronuncia che tradisce la provenienza geografica spesso si ritrova nelle doppie aggiunte dove non sono previste oppure omesse quando necessarie. All’apertura e alla chiusura errata delle vocali dovute alla cadenza dialettale si uniscono errori legati alle difficoltà di pronuncia dei suoni palatali. Gli altri errori di dizione che si riscontrano con frequenza riguardano lo scambio della S con la Z e la sostituzione della R con la V (erre moscia).

Uno sbaglio diffuso riguarda il fenomeno dell’elisione delle vocali che porta a unire le parole invece di scandirle lentamente e con attenzione. Nell’ottica di migliorare gli attori professionisti si esercitano giorno dopo giorno per correggere eventuali difetti di pronuncia, ascoltando e cercando di imitare persone dalla dizione perfetta, applicandosi almeno un quarto d’ora al giorno a ripetere le pronunce corrette delle parole che contengono maggiori criticità. Oltre alle scale vocali, è importante registrarsi e riascoltarsi per capire come i suoni vengono catturati dai dispositivi.

Ciò aiuta non solo a pronunciare in maniera corretta le parole, bensì anche a scandirle e a creare un ritmo di lettura giusto, ossia non troppo veloce o lento.

L’Importanza della Formazione continua per gli Speaker Professionisti

Per catturare l’attenzione dei potenziali clienti è importante affidarsi a speaker professionisti capaci di interpretare il testo in maniera efficace e sentita, pronunciando correttamente tutte le parole. Chi svolge questo mestiere è chiamato non solo a esercitarsi quotidianamente per tenere in allenamento la voce e migliorare sempre più la dizione ma anche ad apprendere nuove tecniche legate alle evoluzioni del linguaggio pubblicitario. Gli annunci si trasformano con una notevole rapidità in quanto riflettono il cambiamento della società e i progressi tecnologici. Basti pensare ad esempio a quanti dispositivi esistono oggi per visualizzare o ascoltare uno stesso contenuto.

Oggi siamo immersi in uno scenario dove è impossibile non essere raggiunti da messaggi ovunque. Che si tratti di un annuncio che passa su una piattaforma di streaming o di un tradizionale spot radiofonico, lo speaker deve rimanere sempre al passo con i tempi adeguandosi non solo al tone of voice richiesto, ma anche ai mezzi sui quali verrà veicolato il messaggio.

La formazione continua per lo speaker coinvolge anche gli aspetti linguistici: qualsiasi idioma è in costante mutamento, in quanto si arricchisce di nuove parole ed espressioni, che devono essere padroneggiate in termini di significato e pronuncia.

Noi di speaker.it: il Nostro Impegno per una Dizione Perfetta

Se stai pensando di promuovere il tuo marchio in maniera efficace tramite uno spot pubblicitario, non puoi rinunciare a utilizzare una voce unica e cristallina. Sulla nostra piattaforma puoi trovare tanti speaker professionisti, ognuno dei quali si adatta a veicolare messaggi autorevoli, scherzosi, coinvolgenti o emozionanti.

Dalle voci femminili fino a quelle maschili, passando per quelle fanciullesche: ogni speaker può essere scelto comodamente sulla piattaforma grazie a un meccanismo intuitivo che permette di scrivere il testo, scegliere il sottofondo e ricevere in 48 ore il voiceover perfetto per il tuo spot.

Noi di www.speaker.it ci impegniamo per garantirti una vasta selezione dei migliori speaker, che enunciano il messaggio senza alcun difetto di pronuncia, dizione o impostazione del tono, aiutandoti a far breccia nel cuore dei tuoi potenziali clienti.

Marco Ferri

Marco Ferri

Specialista in selezione di voci professionali

Con oltre 10 anni di esperienza nella valutazione di speaker professionisti, Marco si occupa di garantire che solo le migliori voci, con dizione impeccabile e una presenza vocale unica, siano disponibili per le tue produzioni audio. Collabora con Speaker.it per aiutarti a scegliere la voce perfetta per ogni progetto.