Certificato di Agibilità Enpals: Cos’è? È necessario?

Il Certificato di Agibilità Enpals è un documento previsto dalla normativa italiana per alcune categorie di lavoratori dello spettacolo, che attesta la regolarità contributiva verso l’ex Enpals (ora INPS). Questo certificato è fondamentale per garantire che i lavoratori siano adeguatamente tutelati e che vengano rispettati gli obblighi previdenziali.

Il Certificato di Agibilità è Obbligatorio per gli Studi di Registrazione?

No, gli studi di registrazione non sono obbligati a richiedere il Certificato di Agibilità Enpals per gli speaker che vengono ingaggiati. Questo aspetto emerge chiaramente dall’analisi della normativa vigente.

Cosa Dice la Legge D.Lgs C.p.S. n.708/1947?

Secondo il D.Lgs C.p.S. n.708/1947, modificato dalla legge 29/11/1952 n.2388 e dalla legge 13/05/1988 n.153, l’obbligo di richiedere il certificato si applica a specifiche categorie di imprese come:

  • Teatri
  • Cinematografi
  • Circhi
  • Emittenti radiofoniche e televisive
  • Impianti sportivi

Tuttavia, termini come “studi di registrazione sonora” o “sale di produzione audio” non vengono menzionati nel testo di legge.

Perché Molti Studi Continuano a Richiederlo?

Molti studi di registrazione, seguendo le indicazioni dei propri commercialisti, continuano a richiedere questo certificato per abitudine o disinformazione. Tuttavia, questo non è supportato dalla normativa. Invitiamo i responsabili degli studi a consultare il proprio commercialista e richiedere esplicitamente la base legale di tale obbligo.

I Vantaggi di Conoscere la Normativa

Capire la normativa può portare a diversi vantaggi:

  1. Risparmio di tempo e risorse: Evitare pratiche burocratiche inutili.
  2. Migliore consapevolezza: Gestire gli ingaggi con maggiore sicurezza.

Condividi e Confrontati

Noi di Speaker.it incoraggiamo gli altri studi di registrazione a condividere questo articolo con i propri commercialisti e a confrontarsi sulla normativa. Se hai domande o desideri discutere ulteriormente, contattaci: siamo sempre disponibili a chiarire ogni dubbio sulla legislazione nel mondo della produzione audio.

Domande Frequenti (FAQ)

1. Posso ingaggiare uno speaker senza certificato di agibilità?
Sì, se l’attività avviene in uno studio di registrazione, il certificato non è richiesto.

2. È necessario il certificato per le emittenti radiofoniche?
Sì, in quel caso è obbligatorio, in quanto la legge prevede l’obbligo per le emittenti radio.

3. Come posso verificare la normativa?
Consulta il testo di legge citato nell’articolo o richiedi chiarimenti al CNA.

Chiarimenti Ufficiali: Interpretazione del CNA

La sezione interpretativa del CNA conferma che gli studi di registrazione non sono tenuti a richiedere il Certificato di Agibilità. 

Ecco una sintesi della loro risposta ufficiale che ci è pervenuta in risposta ad una nostra richiesta scritta:

. “….Riepilogando, Le confermo che per l’attività di speaker svolta in studio di registrazione … non è obbligatorio richiedere il certificato di agibilità; al contrario, se lo speaker lavora per un’emittente radiofonica che trasmette la sua attività, allora l’agibilità deve essere richiesta..”

Carlo Flora

Carlo Flora

Professionista in materia di audio produzioni

Fondatore di Speaker.it . Dal lontano 1997 nel settore delle audio produzioni pubblicitarie. E’ speaker professionista con esperienza consolidata e saltuariamente scrive nel nostro blog.