Come scegliere la voce giusta per il tuo spot pubblicitario?

Un gruppo di speaker da scegliere

Gli spot pubblicitari permettono di ottenere una visibilità rilevante per aziende e professionisti che desiderano ampliare il proprio bacino d’utenza.

Scegliere la voce più adatta non è assolutamente semplice, ma con alcuni accorgimenti si può trovare il giusto compromesso.

Noi di www.speaker.it offriamo veri speaker professionisti per le tue produzioni audio: scegli la voce perfetta per i tuoi video aziendali o voci per il tuo podcast comunicando efficacemente il tuo messaggio.

L’importanza della voce nello spot pubblicitario

Quando si osserva uno spot pubblicitario o lo si ascolta in radio, uno degli indicatori di maggior successo è la sua capacità di catturare l’attenzione; in un contesto di questo tipo, la voce ricopre un ruolo cruciale poiché garantisce, a chi la sceglie, una maggiore capacità di attrarre l’attenzione dell’utenza e di imprimere nella memoria il messaggio finale.

Grazie alla voce è possibile trasmettere emozioni, creare connessioni e soprattutto persuadere il pubblico in pochissimi secondi. Scegliere un tono caldo permette di evocare fiducia, così come un’intonazione energica genera un enorme entusiasmo. Le voci sono, quindi, lo strumento ideale per veicolare informazioni e valori del brand di riferimento.

Se l’audio del proprio prodotto riesce a catturare l’attenzione anche degli utenti più distratti, è realizzato correttamente e funziona. Vi è, quindi, la necessità di creare uno spot pubblicitario capace di assecondare il target di riferimento con una specifica voce narrante, ma il processo non è sicuramente così semplice per chi non ha esperienza in questo campo.

Identificare il pubblico target del tuo spot

La voce, come anticipato, è un fattore fondamentale per chi deve realizzare uno spot pubblicitario, ma prima di selezionarla è altrettanto importante comprendere chi si vuole raggiungere, cioè il pubblico di riferimento. Diventa, dunque, particolarmente utile definire il target al fine di scegliere la voce più adatta al proprio scopo.

Nella gran parte dei casi è opportuno definire le fasce di pubblico target, che si possono identificare in diversi modi. Le aziende e i professionisti possono, ad esempio, circoscrivere il target tramite dati anagrafici oppure virare verso opzioni come le caratteristiche comportamentali e gli interessi specifici.

Gruppi demografici molto diversi tra loro rispondono in modo differente al tipo di voce. Ad esempio, un target molto giovane potrebbe connettersi meglio con voci energiche e calde, mentre un pubblico adulto preferisce toni rassicuranti e autorevoli. Diventa, quindi, molto importante comprendere le abitudini e le caratteristiche dell’utenza finale, al fine di selezionare le voci più adatte al contesto e consolidare nella loro memoria il messaggio.

Allineare la voce all’identità del brand

Quando vi è la necessità di scegliere la voce giusta per il proprio spot pubblicitario, un fattore da non dimenticare è la coerenza tra la voce selezionata e l’identità del proprio marchio. Come è facile dedurre, un brand giovane e dinamico ha bisogno di una voce energica, mentre un marchio già noto per la sua raffinatezza ed eleganza si adatta meglio a una voce calda e sofisticata.

La scelta della voce si lega inevitabilmente ai valori del marchio e al suo stile, al fine di identificare coerenza e autenticità nel messaggio pubblicitario nel corso del tempo. Una buona armonia tra identità aziendale e voce genera un’esperienza coesa per l’utenza finale, rafforzando la memorabilità dei prodotti pubblicizzati e il riconoscimento del produttore.

Il processo di selezione della voce, denominato voice casting, è un passaggio cruciale per determinare una voce che abbia il tono più adatto, lo stile e l’intenzione del marchio. Impiegare più tempo del dovuto nella scelta della voce migliore non è una perdita di tempo, ma una necessità da cui partire per ottenere un processo equilibrato nel corso degli anni.

Caratteristiche chiave di una voce efficace

L’efficacia di una voce pertinente al proprio brand e al target di riferimento può fare la differenza nella riuscita di uno spot pubblicitario, ma quali caratteristiche dovrebbe avere? Una soluzione efficace dovrebbe possedere diverse qualità, tra cui la chiarezza e la modularità. Una voce perfettamente chiara rende il messaggio comprensibile, così come la modularità conferisce al suono una migliore memorizzazione. Altrettanto rilevante è la persuasività, infatti, la voce ha la necessità di convincere il pubblico di quanto sia eccellente il servizio o il prodotto dello spot.

Le grandi aziende pubblicitarie puntano anche sulla versatilità delle voci, infatti, una voce capace di adattarsi a più stili comunicativi può catturare l’attenzione della gran parte dei clienti, così come la professionalità delle registrazioni vocali garantisce una maggiore percezione di affidabilità nel messaggio.

Caratteristica da non sottovalutare è la capacità di trasmettere emozioni autentiche, infatti, si può creare un legame forte e duraturo con chi sta ascoltando, indispensabile per il successo di uno spot con fini commerciali. L’unione di queste caratteristiche consente di modificare un semplice messaggio in una vera e propria esperienza indimenticabile, incrementando l’efficacia della pubblicità e la conseguente fidelizzazione dell’ascoltatore.

Tipologie di voci: maschili, femminili, giovani, mature

Definito il target e le caratteristiche della voce più efficace per il proprio spot pubblicitario, lo step successivo è identificare il tipo di voce tra maschile, femminile, giovane oppure matura.

Quando si sceglie una voce maschile, le aziende tendono ad associarla ad autorevolezza e sicurezza, rendendola di fatto adatta a tutti quei prodotti tecnici oppure che vengono utilizzati nel lavoro. Invece le voci femminili sono la scelta ideale per chi vuole pubblicizzare oggetti e servizi legati al benessere o alla cura personale, dato che possono comunicare calore, empatia e approccio emotivo.

Anche l’età percepita della voce ha un ruolo molto importante, infatti, le voci giovani hanno l’obiettivo di comunicare energia e modernità, mentre le voci mature sono la soluzione ideale per comunicare affidabilità, esperienza e tradizione. Ogni spot pubblicitario necessita di una valutazione attenta del tipo di voce da inserire nella propria clip, al fine di presentare il prodotto al target di riferimento in modo diretto.

Il processo di casting e selezione del voice talent

Non è un caso che tantissime aziende pongano particolare attenzione al processo di casting e selezione della voce, che ha il compito di comprendere le esigenze del progetto, il pubblico di riferimento e il tipo di tono migliore per lo spot. In questa fase vengono definiti i parametri della ricerca e si stabiliscono gli obiettivi in modo chiaro e preciso.

Definite le esigenze, segue una selezione preliminare di voice talent, con cui vengono esaminati e valutati le voci a seconda della compatibilità con lo sport pubblicitario. Grazie alle audizioni si possono ascoltare diverse interpretazioni del testo dello spot, garantendo una visione più ampia e dettagliata del messaggio trasmesso. Completano il processo di casting i feedback e la revisione, che definiscono la coerenza e le aspettative della campagna.

Trascurare questo passaggio, cioè il processo di casting e selezione del voice talent, non permette di selezionare una voce coerente per rappresentare il marchio e soprattutto non abbastanza forte per raggiungere efficacemente il target di riferimento.

Errori comuni nella scelta della voce e come evitarli

Sebbene i grandi marchi difficilmente sbaglino la scelta della voce nel proprio spot pubblicitario, si possono comunque riscontrare errori. Un errore ricorrente è scegliere una voce basandosi esclusivamente sul gusto personale, ignorando le caratteristiche del pubblico target. Così come è altrettanto problematico selezionare una voce incoerente con l’identità del brand, creando confusione nei consumatori.

Fattore spesso incriminato per uno spot poco accattivante, è la qualità audio; sottovalutare l’importanza della qualità tecnica della registrazione può compromettere anche la migliore interpretazione vocale. Per evitare questi errori, è consigliabile affidarsi a professionisti del settore, effettuare test con un campione del pubblico target e mantenere sempre la coerenza con i valori e il tono del brand.

La mancanza di chiarezza oppure di persuasività nella voce scelta può rendere inefficace anche il messaggio pubblicitario più brillante, vanificando gli sforzi e gli investimenti nella campagna.

Noi di speaker.it: il nostro impegno per offrirti la voce perfetta

Trovare la voce giusta diventa, quindi, un passaggio rilevante per professionisti e aziende che desiderano realizzare uno spot pubblicitario. Noi di speaker.it comprendiamo quanto sia cruciale identificare i toni perfetti per il tuo messaggio promozionale. Offriamo un’ampia gamma di voci con diverse caratteristiche, garantendo che ogni cliente trovi esattamente ciò che cerca.

Puoi contattarci per scoprire come trasformare il tuo messaggio pubblicitario in qualcosa di più, magari in un’esperienza audio memorabile ed efficace per migliorarne la viralità sul web, in radio e in TV.

Marco Ferri

Marco Ferri

Specialista in selezione di voci professionali

Con oltre 10 anni di esperienza nella valutazione di speaker professionisti, Marco si occupa di garantire che solo le migliori voci, con dizione impeccabile e una presenza vocale unica, siano disponibili per le tue produzioni audio. Collabora con Speaker.it per aiutarti a scegliere la voce perfetta per ogni progetto.