La voce è un potente strumento di comunicazione e il tono, in particolare, è uno degli elementi più importanti del linguaggio para-verbale.
Il suono della voce, infatti, produce attivazioni fisiologiche specifiche che sono in grado di modificare il vissuto emotivo di chi ascolta.
La voce veicola emozioni tramite parametri quali il volume, il ritmo e il tono, e riesce a comunicare immediatamente qualcosa in chi ascolta (attraverso l’intensità della voce di qualcuno, ad esempio, capiamo istintivamente se sta bene oppure non ha energie).
Pertanto, la scelta della voce è un elemento fondamentale in tutti i contesti nei quali è necessario veicolare messaggi con elementi vocali, come pubblicità, video virali, campagne informative, video aziendali, documentari etc.
Noi di speaker.it offriamo veri speaker professionisti per le tue produzioni audio: scegli la voce perfetta fra quelle proposte!
Componenti fondamentali della voce e trasmissione delle emozioni
La voce è uno strumento eccellente per esprimere sia a livello verbale che non verbale una serie di pensieri, opinioni e stati d’animo. Il canale sensoriale uditivo è molto flessibile e all’interno del flusso sonoro è possibile recepire tutta una serie di informazioni, molte delle quali operano a livello inconscio.
Per questo motivo chi lavora all’interno del marketing pone un accento particolare sulla scelta della voce; essa può determinare il successo se è in sintonia col servizio offerto o adatta al prodotto pubblicizzato.
Sono moltissimi gli studi che confermano quanto la voce sia in grado di suscitare emozioni, mediante le sue varie componenti: il volume, il tono, il tempo e il ritmo.
Un volume di voce troppo flebile potrebbe indurre stati di relax ma a seconda del contesto può anche suscitare uno stato emotivo di disinteresse e fiacchezza. Generalmente gli uomini hanno un volume vocale più elevato, e per questo risultano più adatti nei discorsi motivazionali o quando deve essere stimolata l’attenzione in maniera energica.
Un tono di voce troppo basso può indurre frustrazione e noia, mentre un tono caldo, calmo e profondo, induce rilassatezza e fa sentire accettato chi ascolta. Non è un mistero che i terapeuti modulino il tono di voce a seconda delle emozioni da evocare nel paziente.
Anche il tempo è una componente importante della voce: una voce veloce può essere indicata laddove c’è bisogno di vivacità e dinamicità, al contrario in contesti dove è richiesta calma potrebbe risultare sgradevole e inappropriata.
Infine, il ritmo è in grado di conferire autorevolezza e solennità al discorso, se è lento e caratterizzato da numerose pause e intercalari, mentre evoca gioia e leggerezza quando è molto veloce.
Riconoscimento delle emozioni attraverso la voce
Sono stati effettuati tantissimi studi scientifici che correlano la voce e le emozioni. Uno dei principali ha evidenziato come l’essere umano abbia la capacità innata di riconoscere gli elementi extra-semantici della voce (i neonati reagiscono alle inflessioni vocali dei genitori, in particolare della mamma).
In sostanza, si possono riconoscere le emozioni dalla voce grazie a una complessa interazione fra capacità biologiche, cognitive e sociali.
Un ruolo fondamentale lo giocano l’altezza, ovvero la frequenza del suono emesso, il ritmo e l’intensità del suono prodotto. Mediante questi elementi è immediatamente comprensibile quale sia lo stato d’animo di chi parla, in particolare se sta provando emozioni negative, come rabbia e paura.
Sono meno riconoscibili invece la felicità e la gioia, probabilmente per fattori evolutivi legati alla sopravvivenza; riconoscere le emozioni vocali aiuta a conoscere immediatamente le intenzioni di chi parla, favorendo la comunicazione e la cooperazione.
Impatto della voce sul pubblico
È attraverso la voce che viene espressa empatia e vengono esplicitate in maniera indiretta le intenzioni di chi parla. La scienza ha dimostrato che una voce calma e serena, ad esempio, ha la capacità di attivare il nervo vago, inducendo uno stato di rilassatezza in chi ascolta. Al contrario una voce ambigua, nervosa o che non risulta coerente col contenuto, attiva meccanismi primitivi di difesa.
Per questo motivo la voce ha un impatto fortissimo sul pubblico. Le persone potranno dimenticare le frasi esatte, ma difficilmente dimenticheranno come si sono sentite durante un discorso, e questo grazie soprattutto all’intonazione, che gioca un ruolo chiave nel mantenere vivo l’interesse dell’ascoltatore grazie alle variazioni. Il volume, invece, deve essere adeguato e consentire a tutti di ascoltare con chiarezza, mentre un ritmo ben modulato permette di enfatizzare i punti salienti e dare spazio agli ascoltatori, che durante le pause hanno il tempo di elaborare meglio le informazioni.
Nell’ambito della comunicazione è ben conosciuta la capacità della voce di influenzare chi ascolta, tanto da farne uno strumento essenziale per il marketing. Chi lavora con la voce si allena costantemente per renderla carismatica, emozionale ed empatica, ben sapendo che può fare la differenza. Per esercitare la voce esistono tutta una serie di allenamenti specifici che spaziano dalla stimolazione del diaframma, alla respirazione e infine si occupano anche della postura.
Voci professionali per contesti specifici
Per ogni contesto esiste la voce perfetta e questo gli speaker professionisti lo sanno bene.
La voce utilizzata negli spot radiofonici e televisivi, ad esempio, viene selezionata in base al tono, al ritmo, all’intonazione e alla capacità di suscitare determinate emozioni che siano coerenti con il prodotto pubblicizzato o il target di popolazione che ascolta.
Un prodotto di lusso avrà bisogno di una voce calda, avvolgente e in grado di conferire un senso di esclusività. Al contrario, spot dedicati a prodotti per giovani, avranno bisogno di voci vivaci e dinamiche che sembrino meno formali. Nei contesti radiofonici, dove la voce è l’unico strumento comunicativo, la voce ha ancora più importanza e lo speaker dovrà concentrarsi su un numero considerevole di componenti vocali, tra cui timbro e intonazione. Negli spot televisivi, invece, la voce dovrà essere coerente col il materiale visivo e armonizzarsi col ritmo dello spot.
Nei documentari la voce deve essere calma, neutra e autorevole, ma anche robusta e impattante. Non a caso spesso nei documentari viene usata una voce maschile, sia in quelli naturalistici (nei quali assume caratteristiche più contemplative), sia in quelli storici (dove tende ad avere una certa solennità).
Le voci per video aziendali devono adattarsi perfettamente al messaggio che l’azienda intende trasmettere, pertanto quest’ultima dovrà essere chiara, professionale, formale e capace di trasmettere competenza. Nei video aziendali motivazionali dovrà invece essere in grado di trasmettere energia e coinvolgimento.
Un altro ambito in cui è necessario usare la voce in modo professionale è quello del doppiaggio di contenuti. In questo caso c’è bisogno di un adattamento vocale che riesca a sincronizzare l’audio col video e reinterpretare i contenuti rendendoli coerenti col contesto, specie se si tratta di una lingua diversa rispetto a quella originale. Non solo: il doppiaggio deve anche rispettare l’intenzione narrativa, per cui il professionista dovrà lavorare molto sull’espressività e l’intonazione, proprio come un vero attore.
A seconda delle esigenze, inoltre, sarà meglio usare una voce maschile oppure una femminile, che hanno la capacità di evocare emozioni molto diverse. La voce di una donna è richiesta ogni volta in cui c’è bisogno di veicolare contenuti ad alto tasso emotivo, oppure leggeri e vivaci, mentre quella di un uomo si adatta bene in tutti quei casi dove è necessario conferire una sensazione di autorevolezza, potere e competenza tecnica.
Lavorare con speaker professionisti
Abbiamo visto che la professione dello speaker non è semplice, ma richiede allenamento, competenze e una costante dedizione. Collaborare con esperti vocali è un vantaggio innegabile: uno speaker esperto possiede una dizione impeccabile, una padronanza vocale che assicura una comunicazione chiara ed efficace, e la capacità di modulare tutte le componenti della voce, come il tono, l’intonazione, il ritmo, il volume. I contenuti saranno sempre di ottima qualità, coinvolgenti e professionali.
Che si tratti di un documentario, di uno spot aziendale o di uno spot pubblicitario, la figura dello speaker/doppiatore professionista è assolutamente necessaria per raggiungere il pubblico ed emozionarlo.
Speaker.it offre una varietà di servizi legati al doppiaggio professionale, che vanno dalla consulenza alla consegna finale del progetto nel pieno rispetto delle tempistiche di produzione. Inoltre, vanta un discreto numero di speaker, e quindi si ha la possibilità di trovare la voce che si adatta meglio alle proprie esigenze senza grandi difficoltà.